PRIMO LIVELLO
Esame di Stato
Esame di Stato nei CPIA – Percorso completo del primo livello, primo periodo didattico
(riferimenti: DPR 263/2012, DM 741/2017, Linee Guida 2015, Nota MIUR 22381/2019 )
1. Contesto e finalità
Nei percorsi di istruzione degli adulti presso i CPIA, il primo periodo didattico del primo livello è finalizzato al conseguimento del diploma conclusivo del primo ciclo di istruzione, equivalente al diploma di scuola secondaria di primo grado (ex “licenza media”). Al termine di questo percorso, è previsto lo svolgimento dell’Esame di Stato, che rappresenta la conclusione formale del periodo e la verifica del raggiungimento delle competenze previste.
2. Condizioni di accesso all’Esame di Stato
Per essere ammesso all’Esame, l’adulto deve soddisfare tre condizioni fondamentali:
-
Aver sottoscritto e rispettato il Patto Formativo Individuale (PFI):
Il PFI definisce il percorso personalizzato, la durata, gli obiettivi e le attività previste. -
Aver frequentato almeno il 70% del monte ore previsto dal proprio Percorso di Studio Personalizzato (PSP):
Sono escluse da questo conteggio le ore riconosciute come credito e quelle dedicate all’accoglienza e orientamento (massimo 10%). -
Aver ricevuto valutazione positiva in sede di scrutinio finale:
Il Consiglio di classe (gruppo di livello) valuta in decimi il raggiungimento delle competenze previste dagli assi culturali. La valutazione positiva è condizione essenziale per l’ammissione.
3. Composizione della Commissione d’Esame
-
L’Esame è gestito da una Commissione interna, costituita da:
-
Presidente: il dirigente scolastico del CPIA o un suo delegato;
-
Docenti: insegnanti del gruppo di livello che hanno seguito il percorso dell’adulto.
-
La composizione garantisce la coerenza tra il percorso seguito e la valutazione finale.
4. Struttura dell’Esame di Stato
L’Esame si compone di tre prove, secondo quanto previsto dal DM 741/2017, adattato all’istruzione degli adulti:
a. Prova scritta di italiano
-
Ha lo scopo di valutare la competenza comunicativa in lingua italiana:
-
comprensione del testo;
-
produzione scritta coerente e coesa;
-
correttezza ortografica, lessicale e grammaticale.
-
-
Può assumere forme diverse (racconto, testo descrittivo, lettera, sintesi, testo regolativo).
b. Prova scritta di matematica
-
Verifica la competenza logico-matematica, inclusi:
-
risoluzione di problemi;
-
uso di operazioni, frazioni, percentuali;
-
lettura e costruzione di tabelle, grafici, diagrammi;
-
geometria di base, misure, stime, calcoli pratici.
-
c. Colloquio pluridisciplinare
-
Ha funzione integrativa e orientativa.
-
Mira a valutare:
-
le competenze trasversali acquisite (argomentare, riflettere, interagire);
-
le conoscenze apprese negli altri assi culturali:
-
asse storico-sociale (storia, geografia, cittadinanza),
-
asse scientifico-tecnologico (scienze, tecnologia),
-
asse dei linguaggi (eventuale lingua straniera, multimedialità).
-
-
-
Include una parte dedicata alla cittadinanza attiva e ai temi di attualità.
-
Può essere integrato da presentazioni orali, elaborati, esperienze personali o relazioni su attività svolte (in classe o all’esterno).
5. Valutazione dell’Esame
-
Ogni prova è valutata in decimi, senza decimali.
-
L’esito complessivo dell’Esame è espresso in voto unico in decimi.
-
L’Esame è superato con una votazione pari o superiore a 6/10.
-
Il voto finale tiene conto:
-
delle prove scritte;
-
del colloquio;
-
del percorso formativo complessivo del corsista;
-
della documentazione relativa ai crediti riconosciuti.
-
6. Documenti rilasciati in caso di superamento
Al superamento dell’Esame, l’adulto riceve:
-
il Diploma conclusivo del primo ciclo di istruzione (ex licenza media);
-
la Certificazione delle competenze (modello Allegato A), secondo le otto competenze chiave europee, ognuna valutata su quattro livelli:
Iniziale, Base, Intermedio, Avanzato.
7. Funzione dell’Esame e valore del titolo
-
Il diploma rilasciato ha valore legale pieno, come quello conseguito nella scuola secondaria di primo grado tradizionale.
-
Permette:
-
l’accesso al secondo periodo didattico del primo livello;
-
la partecipazione a concorsi pubblici e opportunità lavorative;
-
il proseguimento degli studi nel secondo livello o nei percorsi di istruzione/formazione professionale.
-
8. Adattamenti per corsisti con bisogni specifici
-
Il CPIA può prevedere, nel rispetto della normativa, misure compensative e dispensative per adulti con DSA, disabilità, svantaggi linguistici o culturali.
-
L’Esame può essere svolto con mediatori linguistici, strumenti compensativi, o tempi più distesi, secondo quanto previsto dal PFI e dalla documentazione personale.
Riferimenti normativi:
-
DPR 263/2012 – art. 6
-
DM 741/2017 – Esame di Stato primo ciclo
-
Linee Guida MIUR 2015 – Percorsi CPIA
-
Nota MIUR 22381 del 31/10/2019