Informazioni e soluzioni per la formazione Adulti REGISTRO CPIA Gruppo Spaggiari Parma

Seguici su:

Patto formativo Primo Periodo

Il nuovo sistema di istruzione degli adulti, disciplinato dal DPR 263/2012 e dal DM 12 marzo 2015, prevede che i percorsi di istruzione di primo livello siano articolati in due periodi didattici, al termine dei quali si conseguono rispettivamente la certificazione attestante l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e il titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione. L’accesso e la frequenza di tali percorsi si basano sulla definizione di un Patto formativo individuale, documento obbligatorio e centrale nel processo di personalizzazione del percorso di studio dell’adulto.

Il Patto formativo individuale si riferisce dunque ai percorsi di primo livello – primo periodo didattico e primo livello – secondo periodo didattico, ed è redatto dalla Commissione patti formativi del CPIA previo riconoscimento dei saperi e delle competenze formali, informali e non formali già posseduti dal corsista.

Il Patto ha valore contrattuale e viene sottoscritto dall’adulto, dalla Commissione, dal Dirigente scolastico del CPIA e, in caso di iscrizione al secondo livello, anche dal Dirigente scolastico dell’istituzione in cui è incardinato il percorso. Esso definisce il Percorso di Studio Personalizzato (PSP) dell’adulto, modellato sulla base del riconoscimento di eventuali crediti formativi.

In entrambi i periodi, il Patto formativo contiene i seguenti elementi minimi:

  • dati anagrafici del corsista;

  • indicazione del periodo didattico frequentato;

  • elenco delle competenze riconosciute come crediti;

  • monte ore complessivo del PSP (pari al monte ore del periodo didattico, meno le ore di accoglienza/orientamento e quelle riconosciute come credito);

  • quadro orario articolato per competenze e relative ore da frequentare;

  • piano delle UDA da acquisire con indicazione delle attività a distanza e delle modalità di valutazione;

  • durata del percorso (uno o due anni scolastici);

  • firme della Commissione, del dirigente scolastico del CPIA e dell’adulto;

  • data e numero di registrazione.

 

Competenze previste dal Patto formativo Primo Periodo Primo Livello

ASSE DEI LINGUAGGI (198)
1.Interagire oralmente in maniera efficace e collaborativa con un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni comunicative
2.Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo
3.Produrre testi di vario tipo adeguati ai diversi contesti
4.Riconoscere e descrivere i beni del patrimonio artistico e culturale anche ai fini della tutela e conservazione
5.Utilizzare le tecnologie dell’informazione per ricercare e analizzare dati e informazioni
6.Comprendere gli aspetti culturali e comunicativi dei linguaggi non verbali
7.Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi riferiti ad aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente
8.Comprendere e utilizzare una seconda lingua comunitaria in scambi di informazioni semplici e diretti su argomenti familiari e abituali
ASSE STORICO-SOCIALE (66)
9.Orientarsi nella complessità del presente utilizzando la comprensione dei fatti storici, geografici e sociali del passato, anche al fine di confrontarsi con opinioni e culture diverse
10.Analizzare sistemi territoriali vicini e lontani nello spazio e nel tempo per valutare gli effetti dell’azione dell’uomo
11.Leggere e interpretare le trasformazioni del mondo del lavoro
12.Esercitare la cittadinanza attiva come espressione dei principi di legalità, solidarietà e partecipazione democratica
ASSE MATEMATICO (66)
13.Operare con i numeri interi e razionali padroneggiandone scrittura e proprietà formali
14.Riconoscere e confrontare figure geometriche del piano e dello spazio individuando invarianti e relazioni
15.Registrare, ordinare, correlare dati e rappresentarli anche valutando la probabilità di un evento
16.Affrontare situazioni problematiche traducendole in termini matematici, sviluppando correttamente il procedimento risolutivo e verificando l’attendibilità dei risultati
ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (66)
17.Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale
18.Analizzare la rete di relazioni tra esseri viventi e tra viventi e ambiente, individuando anche le interazioni ai vari livelli e negli specifici contesti ambientali dell’organizzazione biologica
19.Considerare come i diversi ecosistemi possono essere modificati dai processi naturali e dall’azione dell’uomo e adottare modi di vita ecologicamente responsabili
20.Progettare e realizzare semplici prodotti anche di tipo digitale utilizzando risorse materiali, informative, organizzative e oggetti, strumenti e macchine di uso comune
21.Orientarsi sui benefici e sui problemi economici ed ecologici legati alle varie modalità di produzione dell'energia e alle scelte di tipo tecnologico
22.Riconoscere le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione per un loro uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio, di socializzazione e di lavoro

 

Competenze previste dal Patto formativo Primo Periodo Secondo Livello

ASSE DEI LINGUAGGI (330)
1.Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti
2.Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo
3.Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
4.Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario
5.Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi
6.Produrre testi di vario tipo in lingua inglese in relazione ai differenti scopi comunicativi
ASSE STORICO-SOCIALE-ECONOMICO (165)
7.Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali
8.Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente
9.Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio
ASSE MATEMATICO (198)
10.Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica
11.Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni
12.Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
13.Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico
ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (99)
14.Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità
15.Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza
16.Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

 

Nel caso in cui il Patto formativo individuale venga inviato al sistema SIDI, è necessario che il CPIA abbia preventivamente predisposto un’apposita Offerta formativa sul portale stesso. Il CPIA può procedere scaricando tale offerta sul proprio registro elettronico certificato oppure compilandola direttamente online all’interno della piattaforma ministeriale. Questa modalità consente l’invio del flusso “Patto formativo” al SIDI, garantendo una trasparente comunicazione al Ministero dell’attività svolta dal CPIA e la piena tracciabilità dei percorsi formativi personalizzati.

modello offerta formativa PRIMO PERIODO

offerta formativa SECONDO PERIODO

ù