Informazioni e soluzioni per la formazione Adulti REGISTRO CPIA Gruppo Spaggiari Parma

Seguici su:

Patto formativo

Il patto formativo individuale nel percorso di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana dei CPIA è il documento che formalizza l’accordo tra il corsista e l’istituzione scolastica per definire obiettivi, durata e articolazione del percorso didattico personalizzato. È previsto dal DPR 263/2012 e ha valore legale, orientativo e didattico.

 

Struttura e funzione del Patto Formativo nei percorsi di alfabetizzazione

Finalità del patto

  • Personalizzare il percorso formativo in base al livello di competenza linguistica iniziale.

  • Definire con chiarezza durata, obiettivi e modalità di apprendimento.

  • Favorire il coinvolgimento attivo del corsista nel proprio processo formativo.

 

Punti chiave del percorso di alfabetizzazione (italiano L2)

1. Durata complessiva

Il percorso completo prevede:

Componente del percorso Ore previste
Accoglienza e orientamento 20 ore
Livello A1 (lingua italiana) 100 ore
Livello A2 (lingua italiana) 80 ore

Ile 20 ore di accoglienza comprende: colloqui, test d'ingresso, rilevazione bisogni, attività di orientamento, osservazione delle competenze trasversali, mappatura culturale e delle competenze.

 

2. Moduli didattici

Modulo di Accoglienza (20 ore)

  • Colloquio iniziale, test di ingresso e rilevazione bisogni.

  • Alfabetizzazione nella L1 e nella L2.

  • Orientamento ai servizi territoriali (sanità, scuola, lavoro, diritti).

Modulo A1 – Sviluppo delle competenze linguistiche di base

  • Alfabetizzazione strumentale: lettere, sillabe, lettura e scrittura.

  • Vocabolario quotidiano (casa, cibo, salute, lavoro).

  • Prime strutture grammaticali: verbi base, articoli, preposizioni.

  • Comprensione orale e interazione semplice.

  • Produzione scritta di frasi semplici.

Modulo A2 – Lingua italiana per l’autonomia e la cittadinanza

  • Consolidamento grammaticale e lessicale.

  • Testi brevi narrativi e descrittivi.

  • Competenze di cittadinanza: salute, trasporti, pubblica amministrazione.

  • Dialoghi situazionali (es. medico, lavoro, ufficio postale).

  • Simulazioni della prova di certificazione A2 (per il permesso di soggiorno CE o la cittadinanza).

 

3. Obiettivi specifici del patto

  • Raggiungimento del livello A2 del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue).

  • Sviluppo delle competenze per l’integrazione sociale e civile.

  • Accesso successivo ai percorsi di I livello o a corsi di formazione/lavoro.

 

4. Monitoraggio e valutazione

  • Verifica in itinere: osservazioni, test, griglie descrittive.

  • Valutazione finale con prova strutturata per il livello A2.

  • Possibilità di revisione del patto in caso di progressi o difficoltà.

 

5. Impegni reciproci

  • Studente: partecipazione attiva, rispetto del calendario, impegno personale.

  • CPIA: supporto linguistico, monitoraggio costante, tutoraggio.

 

6. competenze previste dal Patto formativo

Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)
Ascolto (20)
    1.comprendere istruzioni che vengono impartite purché si parli lentamente e chiaramente.
    2.comprendere un discorso pronunciato molto lentamente e articolato con grande precisione, che contenga lunghe pause per permettere di assimilarne il senso.
Lettura (20)
    3.comprendere testi molto brevi e semplici, cogliendo nomi conosciuti, parole ed espressioni familiari ed eventualmente rileggendo.
Interazione orale e scritta (20)
    4.porre e rispondere a semplici domande relative a se stessi, alle azioni quotidiane e ai luoghi dove si vive.
    5.utilizzare in uno scambio comunicativo numeri, quantità, costi, orari.
    6.compilare un semplice modulo con i propri dati anagrafici.
Produzione orale (20)
    7.descrivere se stessi, le azioni quotidiane e i luoghi dove si vive.
    8.formulare espressioni semplici, prevalentemente isolate, su persone e luoghi.
Produzione scritta (20)
    9.scrivere i propri dati anagrafici, numeri e date;
    10.scrivere semplici espressioni e frasi isolate.
Livello A2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)
Ascolto (15)
    1.comprendere quanto basta per soddisfare bisogni di tipo concreto, purché si parli lentamente e chiaramente
    2.comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata quali la persona, la famiglia, gli acquisti, la geografia locale e il lavoro, purché si parli lentamente e chiaramente.
Lettura (20)
    3.Comprendere testi brevi e semplici di contenuto familiare e di tipo concreto, formulati nel linguaggio che ricorre frequentemente nella vita di tutti i giorni e/o sul lavoro.
Interazione orale e scritta (15)
    4.far fronte a scambi di routine, ponendo e rispondendo a domande semplici.
    5.scambiare informazioni su argomenti e attività consuete riferite alla famiglia, all’ambiente, al lavoro e al tempo libero.
    6.scrivere brevi e semplici appunti, relativi a bisogni immediati, usando formule convenzionali.
Produzione orale (15)
    7.descrivere o presentare in modo semplice persone, condizioni di vita o di lavoro, compiti quotidiani.
    8.usare semplici espressioni e frasi legate insieme per indicare le proprie preferenze.
Produzione scritta (15)
    9.scrivere una serie di elementari espressioni e frasi legate da semplici connettivi quali “e”, “ma”, “perché” relativi a contesti di vita sociali, culturali e lavorativi.
    10.scrivere una semplice lettera personale su argomenti e attività consuete riferite alla famiglia, all’ambiente, al lavoro e al tempo libero.

7. Patto formativo con il SIDI

Utilizzando la piattaforma SIDI, il modello di patto formativo si prepara all'interno della piattaforma stessa, comprendente sia A1 che A2, diventando patto di alfabetizzazione, e comprende entrambi i livelli, come da immagine sotto riportata