Informazioni e soluzioni per la formazione Adulti REGISTRO CPIA Gruppo Spaggiari Parma

Seguici su:

Cooperative - Comunità

Le cooperative sociali per l’accoglienza degli stranieri sono organizzazioni senza scopo di lucro, disciplinate in Italia dalla Legge n. 381/1991 sulle cooperative sociali, che si occupano di offrire servizi di accoglienza, integrazione e assistenza a migranti, richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione internazionale o umanitaria.

Finalità principali

  • Accoglienza materiale: fornitura di vitto, alloggio e beni di prima necessità.

  • Integrazione sociale: corsi di lingua italiana, orientamento al lavoro, inserimento scolastico e formazione professionale.

  • Tutela legale e sanitaria: supporto nell'accesso ai servizi sanitari, consulenza legale e accompagnamento nelle pratiche amministrative.

  • Mediazione culturale: favorire il dialogo e la comprensione tra le diverse culture.

Riferimenti normativi

  • D.Lgs. 286/1998 (Testo Unico sull’Immigrazione)

  • D.Lgs. 142/2015 (norme su accoglienza dei richiedenti asilo e riconoscimento protezione internazionale)

  • Sistema SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) gestito dagli enti locali, a cui spesso le cooperative sociali partecipano come enti attuatori.

Tipologie di interventi

  1. Accoglienza straordinaria (CAS): gestita tramite cooperative su incarico delle Prefetture per le emergenze migratorie.

  2. Progetti SAI (ex SPRAR): percorsi di accoglienza diffusa e integrata con un’attenzione alla costruzione di autonomia dei beneficiari.

Finanziamento

Le cooperative sociali vengono finanziate attraverso:

  • Bandi pubblici di Prefetture, Comuni, Ministeri.

  • Fondi europei, in particolare il Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI).

Criticità e dibattito

  • Accuse di speculazione e business dell'accoglienza in alcuni casi isolati.

  • Difficoltà di reale integrazione lavorativa e sociale dei beneficiari.

  • Complessità burocratica e instabilità dei finanziamenti.

Elenco di alcune associazioni

  • DIREZIONE GENERALE DELL'IMMIGRAZIONE E DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONI

  • DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE SOCIALI, DEL TERZO SETTORE E MIGRATORIE