Informazioni e soluzioni per la formazione Adulti REGISTRO CPIA Gruppo Spaggiari Parma

Seguici su:

Crediti

 

1. Definizione di credito nei CPIA


Nel contesto dei percorsi di istruzione degli adulti (CPIA), i crediti rappresentano il riconoscimento formale di competenze già possedute dal corsista, acquisite in contesti formali, non formali o informali. Tali crediti sono parte integrante della personalizzazione del percorso formativo, riducendo il monte ore da frequentare in presenza.

2. Riferimenti normativi

 

  • Art. 5, comma 2 del DPR 263/2012: stabilisce che per ciascun adulto iscritto ai percorsi venga definito un Patto formativo individuale che tenga conto dei crediti riconosciuti.

  • Art. 11, comma 10 del DPR 263/2012 e Decreto 12 marzo 2015 – Linee Guida: regolano l’attuazione concreta dei percorsi e degli strumenti di flessibilità, tra cui il riconoscimento dei crediti.

  • §5.2 Linee Guida 2015: dettaglia le fasi della procedura di riconoscimento dei crediti: identificazione, valutazione, attestazione.

 

3. Modelli di credito


Il modello di credito si basa su un processo articolato in tre fasi:

  • Identificazione: raccolta delle esperienze personali, scolastiche, professionali.

  • Valutazione: analisi delle competenze rispetto agli standard del percorso.

  • Attestazione: formalizzazione dei crediti in un Certificato di riconoscimento dei crediti, allegato al Patto Formativo Individuale.

Sono previsti strumenti operativi specifici, tra cui:

  • Modulo di domanda di riconoscimento crediti

  • Dossier personale

  • Libretto personale del corsista

  • Modello di Patto Formativo Individuale

  • Modello di certificato di riconoscimento dei crediti

La Commissione per la definizione del Patto formativo individuale, composta secondo gli accordi di rete con le scuole secondarie di secondo grado, è incaricata della valutazione e attribuzione dei crediti.

 

4. Importanza dei crediti nel primo livello

l riconoscimento dei crediti ha una funzione:

  • pedagogica: valorizza i saperi pregressi, motiva e responsabilizza l’adulto.

  • organizzativa: consente la personalizzazione del percorso e l’ottimizzazione delle risorse.

  • didattica: permette di costruire un Percorso di Studio Personalizzato (PSP) che tenga conto delle reali necessità formative del corsista.

In particolare, nel Patto formativo individuale:

  • i crediti riducono il monte ore totale da frequentare;

  • le ore risparmiate grazie ai crediti possono essere reinvestite in attività di approfondimento o integrazione;

  • viene formalizzata l’articolazione del percorso in Unità di Apprendimento (UDA) in base alle competenze da acquisire e a quelle già riconosciute.

 

5. Rilevanza sistemica

L'intero impianto è coerente con il principio dell'apprendimento permanente (lifelong learning) sancito dalle politiche europee e italiane. I crediti favoriscono l’inclusione sociale, l’efficienza del sistema e la responsabilizzazione dell’adulto nel proprio processo formativo.

 

 

Esempi estesi di credito nei percorsi di primo livello (CPIA)
Classificati per tipologia, ambito e unità di competenza associata


1. Credito formale

(Competenze acquisite in ambiti scolastici o formativi riconosciuti legalmente)

Contesto Esempio Credito riconosciuto
Scuola secondaria frequentata senza diploma Attestato di frequenza alla terza media senza esame Riconoscimento parziale delle competenze del secondo periodo didattico
Diploma di scuola media estera equipollente Certificato tradotto e autenticato dall’Albania, Marocco, Perù Credito completo per il primo periodo didattico
Qualifica professionale triennale regionale Addetto panificazione, estetista, operatore meccanico Competenze tecnico-professionali e trasversali (es. matematica, tecnologia)
Corso autofinanziato con esame finale Corso di contabilità base o Office base con esito positivo Competenze digitali e logico-matematiche
Attestato di formazione sicurezza lavoro (D.lgs 81/08) Lavoratore con patentino sicurezza Competenze civiche e sulla normativa del lavoro

2. Credito non formale

(Attività organizzate ma fuori da scuole e percorsi riconosciuti)

Contesto Esempio Credito riconosciuto
Volontariato regolare in associazione Mense Caritas, Croce Verde, assistenza notturna Competenze relazionali, etiche, di cittadinanza
Corso di italiano presso ONG o parrocchia Partecipazione con test finale Competenza linguistica italiana A1-A2
Lavoro domestico o di assistenza Collaboratrice familiare convivente Competenze personali e relazionali, comprensione della lingua parlata
Attività sportive organizzate Allenatore volontario, arbitro, responsabile squadra Competenze organizzative e di comunicazione
Attività artistiche o musicali Corso musicale parrocchiale o banda musicale Competenze espressive, creatività, ascolto attivo

3. Credito informale

(Competenze sviluppate nella vita quotidiana, anche senza alcuna formalizzazione)

Contesto Esempio Credito riconosciuto
Cura dei figli e della casa Aiuto nei compiti, gestione economia familiare Competenze logico-matematiche, comunicazione, cittadinanza
Uso di internet e strumenti digitali Navigare, usare email, prenotazioni sanitarie Competenze digitali di base
Gestione lavoro e cantieri Muratore o idraulico con lunga esperienza Competenze tecnologiche e organizzative
Attività agricole o artigianali familiari Lavoro nei campi, orto, falegnameria casalinga Competenze tecnico-pratiche e ambientali
Dialogo in lingua italiana nella vita quotidiana Interazione efficace con datore di lavoro o medici Competenza comunicativa orale in italiano
Esperienze migratorie complesse Viaggio e insediamento in Italia da solo Competenze di adattamento, resilienza, organizzazione
Attività religiosa Catechista, referente attività caritative Competenze espositive, relazionali, di cittadinanza attiva

4. Esempi complessi integrati – profili reali simulati

  • Fatima, 42 anni, marocchina

    • Contesto: cura 3 figli, ha lavorato come badante e ha frequentato corsi di italiano in parrocchia.

    • Crediti riconosciuti:

      • Lingua italiana: A2

      • Cittadinanza e vita sociale

      • Matematica (gestione spesa e contabilità domestica)

      • Digitale (utilizzo smartphone e email)

  • Andrei, 39 anni, moldavo

    • Contesto: muratore con 15 anni di esperienza in cantiere e corso sulla sicurezza.

    • Crediti riconosciuti:

      • Tecnologia e matematica applicata

      • Cittadinanza e sicurezza

      • Italiano orale (A2)

      • Digitale (uso di strumenti di lavoro)

  • Yvonne, 29 anni, ivoriana

    • Contesto: cantante in coro parrocchiale, animatrice bambini, usa WhatsApp e YouTube.

    • Crediti riconosciuti:

      • Competenze comunicative

      • Educazione civica

      • Digitale di base

      • Creatività e ascolto


5. Crediti possibili per UDA specifiche (Unità di Apprendimento)

UDA Esempi di credito
Lingua italiana Comunicazione efficace con datori, partecipazione a corsi A1/A2
Matematica Gestione spese, lavori di misura e stima (es. edilizia, sartoria)
Storia Partecipazione attiva a momenti commemorativi o letture guidate
Cittadinanza e Costituzione Partecipazione elezioni nel paese d’origine, conoscenza diritti base
Scienze Cura della persona, salute e igiene apprese nella vita quotidiana
Tecnologia Utilizzo strumenti da lavoro, cucina, pulizie professionali
Informatica Uso di PC, smartphone, social media, portali sanitari