AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA
Cos’è l’Ampliamento Offerta Formativa
Normativa e contesto generale
L’ampliamento dell’offerta formativa (AOF) nei CPIA è disciplinato da:
-
DPR 275/1999, art. 9: definisce i percorsi che vanno oltre il curricolo obbligatorio.
-
DPR 263/2012, art. 2 comma 5: autorizza i CPIA ad ampliare l’offerta con accordi territoriali.
-
Decreto interministeriale 2015: linee guida per potenziare competenze civiche, linguistiche e professionali.
-
Piani ministeriali (PAIDEIA, Garanzia Competenze): promuovono percorsi mirati alla cittadinanza, riqualificazione e ingresso nel lavoro.
L'AOF può comprendere attività promosse anche con enti locali e soggetti accreditati, facendo leva su risorse disponibili e in raccordo con le autorità regionali.
Definizione, livelli e finalità (RegistroCPIA)
l’AOF è un insieme di corsi aggiuntivi integrativi che completano e arricchiscono l’offerta formativa base linguistica e non solo
Gradi formativi
-
Livello Base / Iniziale (A1‑A2): alfabetizzazione, lingua italiana, competenze digitali essenziali.
-
Livello Intermedio (B1‑B2): lingue straniere, informatica avanzata, educazione civica.
-
Livello Avanzato (C1‑C2): certificazioni linguistiche o competenze professionali specifiche.
Obiettivi:
-
Competenze trasversali: linguistiche, digitali, civiche.
-
Miglioramento dell’occupabilità e dell’integrazione culturale.
-
Percorsi flessibili e rispondenti agli interessi e bisogni degli adulti.
Tipologie di corsi AOF
-
Lingue straniere (inglese, francese, spagnolo…)
-
Informatica, uso di strumenti digitali
-
Educazione civica, cultura italiana
-
Recupero di base, sostegno allo studio
-
Preparazione a certificazioni (es. CILS, CELI)
-
Formazione professionale settoriale
Esempi pratici: esperienze CPIA
Dal testo originale:
-
Gli AOF nei CPIA coinvolgono prevalentemente corsi di lingua italiana per stranieri e informatica di base.
-
Meno frequenti le attività connesse a percorsi operativi o professionali.
-
Spesso manca una chiara coerenza con la mission istituzionale.
Dalle esperienze concrete sul territorio, alcuni esempi
-
Corso di teatro: laboratorio settimanale basato sul “Cosquillas Theatre”, aperto anche a esterni.
-
Fotografia: corso pratico, con moduli su illuminazione, riprese e post-produzione.
-
Creatività manuale: laboratorio artistico per la sperimentazione espressiva.
-
Cucito: corso di base manuale, rivolto a entrambi i sessi, con kit di attrezzi e rilascio attestato.
-
Primo soccorso: formazione su gestione dell’emergenza, moduli teorico-pratici rivolti anche a cittadini detenuti.
-
Language café: spazio informale per conversazione orale, giochi linguistici e interazione interculturale.
Modalità di accesso e organizzazione
Confermate le indicazioni operative del RegistroCPIA
-
Destinatari: maggiorenni (16-18 anni con requisiti particolari), adulti italiani e stranieri, senza titolo di studio obbligatorio obbligatorio.
-
Requisiti: documento di identità, codice fiscale, e documenti per stranieri (permesso di soggiorno).
-
Iscrizione: presso la segreteria del CPIA o online, se previsto. In alcuni casi è prevista assistenza telefonica o via email.
-
Test iniziali: valutano il livello linguistico e digitale per personalizzare il percorso.
-
Organizzazione: orari flessibili (mattina, pomeriggio, sera), modalità in presenza, a distanza o mista.
-
Calendario:
-
Iscrizioni entro fine settembre.
-
Avvio corsi da ottobre in poi.
-
Esami e certificazioni finali tra maggio e giugno.
-
Rilascio attestati entro luglio.
-
Proposte operative per migliorare l’AOF
In sintesi, partendo dalle riflessioni del testo iniziale:
-
Uniformità e qualità: elaborare linee guida nazionali chiare per la progettazione, realizzazione e valutazione dei corsi AOF.
-
Integrazione con risorse e organico: rendere l’AOF determinante per l’assegnazione di fondi e personale.
-
Coerenza istituzionale: assicurare che i corsi siano adeguatamente allineati alla mission dei CPIA.
-
Ampliamento strutturato:
-
definire obiettivi chiari per ogni corso (linguistici, professionali, civici).
-
coinvolgere territorialmente partner accreditati e comunità.
-
pianificare attività laboratoriali e pratiche come quelle di teatro, fotografia, cucito, primo soccorso e language café.
-
-
Monitoraggio e valutazione: adottare indicatori di impatto sociale, occupazionale e formativo.
Conclusione
L’Ampliamento dell’Offerta Formativa nei CPIA si configura come uno strumento strategico per favorire l’inclusione linguistica, culturale e sociale degli adulti. Grazie agli esempi reali, si evidenzia come i corsi modulari possano coniugare formazione, integrazione e crescita personale. Il prossimo passo è implementare un modello di AOF che rispetti la normativa, garantisca qualità omogenea e sia allineato alle finalità educative dei CPIA.