Cos’è l’Ampliamento Offerta Formativa

Normativa e contesto generale

L’ampliamento dell’offerta formativa (AOF) nei CPIA è disciplinato da:

L'AOF può comprendere attività promosse anche con enti locali e soggetti accreditati, facendo leva su risorse disponibili e in raccordo con le autorità regionali.

 

Definizione, livelli e finalità (RegistroCPIA)

l’AOF è un insieme di corsi aggiuntivi integrativi che completano e arricchiscono l’offerta formativa base linguistica e non solo

Gradi formativi

  1. Livello Base / Iniziale (A1‑A2): alfabetizzazione, lingua italiana, competenze digitali essenziali.

  2. Livello Intermedio (B1‑B2): lingue straniere, informatica avanzata, educazione civica.

  3. Livello Avanzato (C1‑C2): certificazioni linguistiche o competenze professionali specifiche.

Obiettivi:

Tipologie di corsi AOF

 

Esempi pratici: esperienze CPIA

Dal testo originale:

Dalle esperienze concrete sul territorio, alcuni esempi

 

Modalità di accesso e organizzazione

Confermate le indicazioni operative del RegistroCPIA 

 

Proposte operative per migliorare l’AOF

In sintesi, partendo dalle riflessioni del testo iniziale:

 

Conclusione

L’Ampliamento dell’Offerta Formativa nei CPIA si configura come uno strumento strategico per favorire l’inclusione linguistica, culturale e sociale degli adulti. Grazie agli esempi reali, si evidenzia come i corsi modulari possano coniugare formazione, integrazione e crescita personale. Il prossimo passo è implementare un modello di AOF che rispetti la normativa, garantisca qualità omogenea e sia allineato alle finalità educative dei CPIA.