AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA
Programmazione - Competenze e UDA
1. Finalità della programmazione
Il percorso di alfabetizzazione linguistica nei CPIA ha come obiettivo principale quello di accompagnare l’adulto straniero verso la padronanza della lingua italiana a livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
Tale competenza rappresenta non solo un requisito linguistico, ma anche uno strumento di cittadinanza attiva, inclusione sociale e autonomia personale.
La programmazione didattica deve perciò:
-
essere modulare e flessibile;
-
adattarsi alle competenze iniziali rilevate durante la fase di accoglienza;
-
fondarsi su compiti autentici, legati alla vita reale;
-
essere costruita su Unità di Apprendimento (UDA) orientate allo sviluppo di competenze linguistiche, sociali e civico-culturali.
2. Le competenze da sviluppare
Le competenze da raggiungere sono quelle linguistiche indicate nel QCER per il livello A2. Vanno declinate in modo pratico, tenendo conto dei bisogni comunicativi immediati degli adulti: trovare lavoro, interagire con i servizi, comprendere istruzioni, compilare documenti, ecc.
Le 5 abilità linguistiche fondamentali:
-
Ascolto: comprendere frasi semplici (es. “lo sportello è chiuso oggi”).
-
Lettura: leggere testi brevi e informativi (es. un cartello sul bus).
-
Interazione orale: chiedere e dare informazioni (es. “a che ora apre il medico?”).
-
Produzione orale: descrivere la propria giornata o raccontare eventi personali.
-
Produzione scritta: compilare moduli, scrivere messaggi semplici.
3. Le Unità di Apprendimento (UDA): struttura e significato
Le UDA sono i mattoni didattici fondamentali del percorso. Ogni UDA:
-
sviluppa una o più competenze linguistiche;
-
è centrata su un compito autentico, cioè una situazione di vita reale;
-
include attività didattiche progressive (motivazione, input, pratica, verifica);
-
prevede una verifica finale coerente con l’obiettivo.
Esempio di UDA
Titolo: “Mi presento e parlo della mia giornata”
Livello: A1–inizio A2
Competenze coinvolte:
-
Interazione orale (formule di saluto, presentazione personale)
-
Produzione scritta (scrivere una breve descrizione personale)
-
Lessico: orari, azioni quotidiane, verbi riflessivi
Attività previste:
-
Giochi di ruolo: “Tu sei al colloquio, presenta te stesso”.
-
Ascolti di presentazioni reali (es. audio di studenti).
-
Compilazione scheda personale (nome, paese, età, lavoro).
-
Attività di abbinamento verbo-azione: “io mi sveglio”, “io vado al lavoro”.
Compito finale:
L’adulto registra un breve audio (o lo espone oralmente) dove racconta chi è, da dove viene, e descrive la sua giornata tipo. Oppure: scrive un breve testo personale (5-6 frasi).
Durata: 10-15 ore
Esempi di UDA su altre tematiche quotidiane
Titolo UDA | Obiettivo comunicativo | Compito autentico finale |
---|---|---|
Al supermercato | Chiedere prezzi, leggere un volantino | Simulazione dialogo cassiere-cliente |
Dal dottore | Descrivere sintomi, prendere appuntamenti | Telefonata simulata al medico di base |
A scuola dei figli | Parlare con l’insegnante, leggere avvisi | Lettura e spiegazione di un avviso scolastico |
Alla fermata del bus | Leggere orari e chiedere informazioni | Lettura orari + simulazione dialogo |
In banca/posta | Compilare moduli, chiedere operazioni | Scrivere e leggere un bollettino postale |
Come organizzare la programmazione annuale
Un possibile esempio di organizzazione su 200 ore (standard alfabetizzazione CPIA):
Mese | Modulo | UDA principali | Livello |
---|---|---|---|
Sett–Ott | Modulo 1 | Saluti, presentazioni, numeri | A1.1 |
Nov–Dic | Modulo 2 | Famiglia, casa, orari | A1.2 |
Gen–Feb | Modulo 3 | Cibo, salute, corpo umano | A2.1 |
Mar–Apr | Modulo 4 | Strade, negozi, autobus | A2.2 |
Mag–Giu | Modulo 5 | Tempo libero, vacanze, lavoro | A2.3 |
6. Verifica e valutazione
Ogni UDA si conclude con una verifica pratica:
-
Produzione orale (presentazione, dialogo, descrizione)
-
Comprensione orale/scritta
-
Brevi esercizi di scrittura
La valutazione:
-
è formativa e continua;
-
utilizza rubriche descrittive (Iniziale – Base – Intermedio – Avanzato);
-
è coerente con i modelli di certificazione A2 adottati nel 2024 dal MIM.
7. Documenti utili
-
Griglia di programmazione UDA (modello .doc o .xls)
-
Scheda riepilogo per competenze linguistiche
-
Rubriche valutative A2 oral/scritto
-
Esempi di compiti autentici
-
Modello di Patto Formativo con obiettivi di alfabetizzazione