ALFABETIZZAZIONE
Certificato delle competenze
Certificato delle competenze nel percorso di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana
(rif. della nota MIUR prot. n. 22381 del 31/10/2019 e DPR 263/2012)
Contesto normativo
Il certificato delle competenze linguistiche rilasciato al termine del percorso di alfabetizzazione nei CPIA si fonda su:
-
DPR 263/2012, art. 4, comma 1, lett. c) – percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana
-
Linee guida del 2015, allegati B.1 e B.2
-
QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue)
-
Circolare Ministeriale 0022381 del 31-10-2019
Finalità
-
Accertare e certificare il raggiungimento del livello A2 del QCER in lingua italiana
-
Rilasciare un titolo valido per i fini civici e amministrativi previsti dalla normativa italiana (es. permesso di soggiorno CE)
-
Valorizzare le competenze acquisite nella prospettiva dell’apprendimento permanente
Struttura del percorso
-
È personalizzato sulla base del Patto Formativo Individuale (PFI)
-
Si conclude con uno scrutinio finale effettuato dal Consiglio di classe e presieduto dal Dirigente scolastico o suo delegato
-
La frequenza obbligatoria è almeno del 70% del percorso previsto, con deroghe possibili solo se deliberate dal Collegio dei docenti
Valutazione
-
Ambiti valutati (da Linee guida, All. B.2):
-
Ascolto
-
Lettura
-
Interazione orale e scritta
-
Produzione orale
-
Produzione scritta
-
-
Ogni ambito è valutato in decimi, con livelli:
-
6 = Iniziale
-
7 = Base
-
8 = Intermedio
-
9-10 = Avanzato
-
-
Voti inferiori a 6 indicano il non raggiungimento del livello minimo
Esito finale
-
Se l’adulto raggiunge almeno il livello iniziale (6/10) in tutti gli ambiti:
-
Viene rilasciato l’attestato del livello A2 QCER
-
Il certificato è redatto secondo il modello Allegato C della nota
-
Particolarità
-
È possibile il riconoscimento di crediti formativi, fino al 50% del monte ore complessivo, con esonero da parte del PFI
-
Il percorso può concludersi prima della fine dell’anno scolastico, se previsto dal PFI, con valutazione e certificazione anticipate
Utilità del certificato
-
È documento ufficiale utile per:
-
richiesta di permesso di soggiorno CE
-
accesso a ulteriori percorsi formativi
-
inserimento lavorativo e inclusione sociale
-
di seguito modello C, notare che nel percorso di Alfabetizzazione, tale modello è solo per A2 e viene chiamato ATTESTATO