COS′E’ LA FORMAZIONE ADULTI
Aule AGORA
Cos’è l’Aula Agorà
L’Aula Agorà è un ambiente didattico tecnologico e interattivo autorizzato all’interno di un CPIA (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti) per svolgere attività sincrone a distanza, secondo quanto previsto dal DPR 263/2012 e dalle Linee Guida del D.I. 12 marzo 2015
Serve a rendere possibile, in casi specifici e documentati, una didattica a distanza sincrona fra il docente e gli studenti, anche collocati in sedi diverse o in difficoltà di frequenza in presenza. Può essere utilizzata solo per un massimo del 20% del monte ore personalizzato del percorso formativo.
Come si ottiene l’autorizzazione
-
Prerequisito normativo
-
Il CPIA può attivare una sola Aula Agorà sul territorio, previa autorizzazione da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR).
-
-
Motivazione necessaria
-
Occorre dimostrare la presenza di “necessità oggettive e documentate”, come:
-
forte dispersione territoriale degli studenti;
-
difficoltà di trasporto;
-
frequenza discontinua;
-
specifiche esigenze lavorative o familiari dell’utenza adulta.
-
-
-
Richiesta formale
-
Il Dirigente scolastico del CPIA deve presentare una istanza formale all’USR competente, allegando:
-
relazione motivata;
-
dati dell’utenza interessata;
-
modalità previste di utilizzo;
-
eventuale cronoprogramma.
-
-
-
Approvazione e attivazione
-
L’USR valuta la richiesta in base a criteri di:
-
equità territoriale;
-
compatibilità con la normativa vigente;
-
coerenza con il PTOF e l’organico del CPIA.
-
-
Se autorizzata, l’Aula Agorà viene attivata e registrata come tale nell’organizzazione del CPIA.
-
Dotazioni tecniche richieste
-
Connessione stabile a internet;
-
Lavagna interattiva o videoproiettore;
-
Sistema audio-video (microfono, webcam, casse);
-
Postazioni per la fruizione collettiva o individuale;
-
Software per videoconferenze e tracciamento delle presenze.
Limiti d’uso
-
Non può sostituire l’intero percorso formativo in presenza.
-
Può coprire al massimo il 20% del monte ore individuale.
- da regolamento può essere incrementata
-
Deve essere tracciata e documentata con registro delle attività svolte.
dalla normativa:
Fermo restando quanto sopra, qualora – a fronte di documentate necessità - la fruizione a distanza preveda lo svolgimento di attività sincrone (conferenza online video) fra docente presente nelle sedi (associate e/o operative) dei CPIA e gruppi di livello presenti nelle aule a distanza, denominate AGORA’ (Ambiente interattivo per la Gestione dell’Offerta formativa Rivolta agli Adulti) individuate all’uopo nell’ambito di specifici accordi con Università e/o enti locali e/o altri soggetti pubblici e privati, la quota oraria di cui all’art. 4, comma 9, lett. c) del REGOLAMENTO può essere incrementata, fermo restando che l’identificazione e la presenza dell’adulto nell’ AGORA’ siano debitamente registrate secondo le modalità previste dai suddetti accordi.
In ogni caso, questa tipologia deve prevedere anche attività in presenza all’inizio del percorso per lo svolgimento delle attività di accoglienza e orientamento e la definizione del patto formativo individuale; durante il percorso, per lo svolgimento di attività di consolidamento e delle verifiche ai fini delle valutazioni periodiche; al termine del percorso, per lo svolgimento delle verifiche ai fini delle valutazioni finali.
di seguito normativa e modello domanda aula AGORA