AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA
Accoglienza e orientamento
Nel percorso di alfabetizzazione nei CPIA, la fase di accoglienza e orientamento rappresenta il primo segmento educativo e ha un'importanza cruciale per la costruzione del Patto Formativo Individuale (PFI) e per la personalizzazione dell'intero percorso. È prevista normativamente dal DPR 263/2012.
Cos’è l’Accoglienza e l’Orientamento
È un periodo iniziale di osservazione, ascolto e analisi dei bisogni dell’adulto. Dura al massimo 20 ore complessivo come indicato nel DPR 263/2012, allegati tecnici.
Finalità principali
-
Conoscere il corsista
– Età, percorso scolastico, esperienze lavorative, paesi di provenienza, condizioni sociali.
– Rilevazione dei bisogni linguistici (es. necessità di lavorare, dialogare con scuola/medico, ecc.). -
Valutare il livello iniziale di competenza linguistica
– Somministrazione di prove di ingresso (screening) per identificare il livello di partenza (pre-A1, A1, A2). -
Avviare la documentazione
– Predisposizione del dossier personale o libretto dell’adulto con evidenze, certificazioni, esperienze.
– Raccolta dati per la Commissione crediti in caso di riconoscimento di saperi pregressi. -
Orientare il percorso
– Costruzione del Patto Formativo Individuale: durata del percorso, obiettivi, modalità (presenza/FAD), calendario. -
Attivare la motivazione
– Creazione di un clima inclusivo e collaborativo, incentrato sulla fiducia e sull’interesse reale della persona.
Attività previste in questa fase
Tipologia | Esempi |
---|---|
Colloqui individuali | “Mi racconti la sua storia”, “Perché vuole imparare l’italiano?” |
Schede di autovalutazione | Esperienze scolastiche/lavorative in patria |
Prove di posizionamento linguistico | Ascolto, comprensione, parole chiave |
Attività di gruppo | Giochi linguistici, mappatura motivazionale |
Costruzione dossier personale | Curriculum, titoli, esperienze informali |
Avvio dell’educazione civica | Regole della scuola, diritti-doveri, simboli italiani |