AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA
Normativa Alfabetizzazione
Normativa – Percorso di Alfabetizzazione nei CPIA
Riferimento normativo | Contenuto rilevante |
---|---|
DPR 263/2012 (art. 4, comma 1, lett. c e allegati B.1–B.2) | I percorsi di alfabetizzazione (italiano L2) per adulti stranieri hanno durata di 200 ore (180 di didattica + 20 di accoglienza/orientamento), finalizzati al raggiungimento del livello A2 QCER. Le competenze in uscita sono declinate su 5 macro-abilità: ascolto, lettura, interazione scritta e orale, produzione scritta/orale |
Decreto MIUR‑MEF 12 marzo 2015 | Linee guida per l’autonomia didattica dei CPIA e articolazione oraria: conferma le 200 ore e la modularità . |
DPR 179/2011 (art. 3) | I percorsi possono integrare moduli civico-linguistici di 10 ore secondo le Linee guida per la formazione civica . |
D.M. Interno 4 giugno 2010 | Richiesta del livello A2 QCER per permesso di soggiorno di lungo periodo . |
CM 36 / Nota MIUR 23 maggio 2014 | Ulteriori indicazioni operative sull’organizzazione dei percorsi alfabetizzazione . |
Sintesi del percorso
-
Destinatari
-
Adulti stranieri (età ≥ 16 anni o minorenni non accompagnati) senza adeguata competenza in italiano
-
-
Durata e struttura
-
200 ore totali:
-
20 ore per accoglienza e orientamento
-
180 ore per didattica A1–A2 (100 + 80 ore)
-
-
Possibilità di moduli aggiuntivi (max 60 ore) per contesti specifici
-
-
Obiettivi formativi
-
A1: comprensione/espressione semplice
-
A2: comunicazione in situazioni quotidiane, uso di frasi di base.
-
-
Competenze sviluppate
-
Ascolto, lettura, interazione orale/scritta, produzione orale/scritta
-
Collegate anche ai moduli civico-linguistici (DPR 179/2011)
-
-
Certificazione finale
-
Al termine, rilascio di Attestato di competenza A2 QCER, valido per permesso di soggiorno lungo periodo (D.M. 4/6/2010)
-
Contesti di personalizzazione
-
In fase di accoglienza/orientamento (20 ore), si definisce il Patto Formativo Individuale e si possono strutturare moduli civico-linguistici.
-
Le Linee guida 2015 consentono flessibilità organizzativa in relazione al territorio e ai bisogni dei corsisti
-
Circolare MIUR 36/2014 (Nota 23/05/2014)
-
D.M. Interno 4/6/2010 (permessi europei)