Certificazione Competenze 2024
1. Finalità
I CPIA rilasciano una certificazione delle competenze acquisite dagli adulti nei percorsi di primo livello, sia primo periodo didattico (equivalente alla licenza media) che secondo periodo didattico (primo biennio scuola superiore).
La certificazione ha la funzione di:
documentare le competenze per l’apprendimento permanente;
favorire il passaggio tra percorsi di istruzione di primo e secondo livello;
facilitare il raccordo con la formazione professionale;
sostenere l’inserimento lavorativo.
2. Modalità di rilascio
Viene redatta in sede di scrutinio finale dai docenti del gruppo di livello che fanno parte del Consiglio di classe.
È consegnata all’adulto. Se l’utente è minorenne, è consegnata alla famiglia.
3. Contenuto della certificazione
Si basa sulle otto competenze chiave europee per l’apprendimento permanente.
Sono valutati i livelli di competenza in: alfabetizzazione funzionale, multilinguismo, matematica e scienze, competenza digitale, personale/sociale, cittadinanza, imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturale.
Ogni competenza è accompagnata da un livello di padronanza: A (avanzato), B (intermedio), C (base), D (iniziale).
4. Modelli adottati
Il decreto adotta specifici modelli nazionali per:
Primo periodo didattico (Allegato D)
Secondo periodo didattico (Allegato E)
Questi modelli sono allineati a quelli previsti per il primo ciclo d’istruzione, ma sono adattati al contesto degli adulti.