Accoglienza e Orientamento

 

L'attività di accoglienza e orientamento rappresenta una fase fondamentale dei percorsi di istruzione per adulti, così come previsto dall’art. 4, comma 9, lettera d) del D.P.R. 263/2012. Essa costituisce il primo momento di contatto tra l'adulto e l’istituzione scolastica ed è funzionale alla successiva definizione del Patto Formativo Individuale.

1. Funzione dell'Accoglienza e Orientamento

L'accoglienza e l'orientamento hanno lo scopo di:

Queste attività sono distinte da quelle previste nelle “misure di sistema” (punto 3.1.2 delle Linee Guida), le quali riguardano l’organizzazione generale e la governance dei percorsi.

2. Il Percorso verso il Patto Formativo Individuale

Il percorso di accoglienza si conclude con la definizione del Patto Formativo Individuale, che:

3. Valore Formativo delle Attività di Accoglienza

La partecipazione dell’adulto alla fase di accoglienza e alla definizione del Patto viene riconosciuta come parte integrante del percorso scolastico. Ai sensi dell’art. 4, comma 9, lett. d) del D.P.R. 263/2012:

4. Manutenzione e Implementazione del Patto

Il Patto Formativo Individuale non è statico: può essere oggetto di:

Queste modifiche devono comunque rispettare il limite del 10% stabilito dal regolamento.


Riferimenti normativi: