Limiti dell’Ampliamento dell’Offerta Formativa (AOF)
L’Ampliamento dell’Offerta Formativa, pur rappresentando un’opportunità preziosa per arricchire il percorso educativo degli adulti, presenta alcuni limiti strutturali e normativi che ne compromettono il pieno riconoscimento istituzionale:
Le attività AOF non sono attualmente previste in modo esplicito e dettagliato nei tracciati ufficiali del SIDI (Sistema Informativo dell’Istruzione). Questo significa che:
I corsi AOF non vengono registrati formalmente all’interno delle banche dati ministeriali.
Non esiste una tracciabilità ufficiale delle attività svolte, dei partecipanti, né dei risultati ottenuti.
Tutto il lavoro svolto in ambito AOF resta “sommerso”, privo di codifica nazionale, basato unicamente sul buon senso degli operatori e sulla prassi delle singole istituzioni.
Sebbene i CPIA siano istituzioni scolastiche pienamente riconosciute e abilitate al rilascio di titoli di studio nei percorsi ordinari (I livello, II periodo), le attività svolte all’interno dei corsi AOF:
Non danno luogo a titoli con valore legale, in quanto non rientrano nei percorsi normati.
Possono prevedere il rilascio di attestazioni di frequenza o partecipazione, ma non certificazioni ufficiali valide a fini concorsuali o per crediti scolastici/accademici.
La validità dei corsi AOF è pertanto riconosciuta solo internamente all’istituzione che li promuove, senza valore certificativo esterno.
Questa mancanza di regolamentazione comporta alcuni effetti critici:
Le attività rischiano di restare ai margini della progettazione educativa formale, pur avendo spesso un impatto sociale ed educativo rilevante.
L’assenza di riferimenti ministeriali chiari rende difficile la rendicontazione anche in sede di monitoraggio o valutazione dei risultati da parte dei dirigenti scolastici o dei referenti territoriali.
Per garantire una maggiore valorizzazione dell’AOF, sarebbe auspicabile:
Inserire ufficialmente i corsi AOF nel SIDI, riconoscendone la funzione formativa e sociale.
Normare con chiarezza contenuti, obiettivi e requisiti minimi dei percorsi, anche per permettere il rilascio di attestazioni con validità più ampia.
Ricondurre le attività AOF dentro una cornice ministeriale unica, superando la frammentazione e la disomogeneità attuale.