CPIA e FAMI

 

I CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti) sono istituzioni scolastiche nate per offrire un’istruzione di base e percorsi di cittadinanza attiva a giovani e adulti, italiani e stranieri. Il loro coinvolgimento nel Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) dell’Unione Europea rappresenta un passaggio strategico nel rafforzamento del ruolo dei CPIA come presìdi territoriali di accoglienza, inclusione e integrazione.

Il FAMI, istituito per sostenere gli Stati membri nella gestione dei flussi migratori e nella costruzione di società più coese, finanzia progetti volti a migliorare l’accesso ai servizi essenziali, tra cui istruzione, formazione e mediazione linguistico-culturale. In questo quadro, i CPIA sono partner naturali, in quanto offrono percorsi strutturati di alfabetizzazione, apprendimento della lingua italiana (L2), educazione civica e preparazione al conseguimento del titolo di studio conclusivo del primo ciclo.

Obiettivi comuni e risultati concreti

Grazie ai finanziamenti FAMI, i CPIA hanno potuto:

Una scuola aperta al territorio

Il legame tra CPIA e FAMI è il segno tangibile di una scuola che si fa comunità: capace di accogliere le diversità, riconoscerle come valore e costruire percorsi di crescita condivisa. Non si tratta solo di insegnare l’italiano, ma di offrire strumenti per comprendere la società, esercitare diritti e doveri, e diventare protagonisti della vita pubblica.

Verso una cittadinanza consapevole

Il coinvolgimento nei progetti FAMI rafforza la missione dei CPIA come luoghi centrali per l’integrazione. In un momento storico segnato da sfide demografiche, sociali e culturali, questa sinergia rappresenta una risposta concreta alla domanda di inclusione, formazione e partecipazione.

I CPIA, grazie al sostegno del FAMI, continuano a costruire ogni giorno un’Italia più giusta, accogliente e consapevole.