Educazione Civica
di seguito troverete il riassunto delle "Linee guida per la formazione civica" (allegato al DPR 179/2011)
in allegato il testo
Linee guida per la progettazione della sessione di formazione civica e di informazione, ai sensi dell’art. 3 del DPR 179/2011
A cura del MIUR, Direzione generale per l’istruzione e formazione tecnica superiore.
Le linee guida servono per progettare una sessione formativa obbligatoria per gli stranieri che sottoscrivono l’Accordo di integrazione. La sessione, della durata di 10 ore, ha come scopo:
Far conoscere i principi della Costituzione e il funzionamento delle istituzioni pubbliche italiane.
Fornire conoscenze di base su sanità, scuola, servizi sociali, lavoro e fisco.
Informare su diritti e doveri degli stranieri, norme sul soggiorno, obblighi familiari e integrazione sociale.
La formazione si basa su:
Costituzione della Repubblica Italiana
DPR 179/2011 sull’accordo di integrazione
Leggi sulla cittadinanza, educazione degli adulti, salute, lavoro e sicurezza
Accordo Quadro MIUR-Ministero Interno del 7 agosto 2012
Articoli 1-12: repubblica, dignità, uguaglianza, lavoro, religione, condizione dello straniero, bandiera
Funzionamento dello Stato: poteri dello Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario), autonomie locali
Sanità (art. 32): tessera sanitaria, ASL, pronto soccorso, vaccinazioni
Scuola (artt. 30, 33-34): obbligo scolastico, sistema scolastico, formazione professionale e permanente
Servizi sociali (artt. 2, 3, 38): accesso, anagrafe, sostegno al reddito
Lavoro (artt. 35-40): tipologie, diritti, sindacati, INPS/INAIL, sicurezza
Fisco (art. 53): imposte, dichiarazione redditi, tariffe pubbliche
Diritti/doveri stranieri (D.lgs 286/1998): lavoro, famiglia, cittadinanza
Soggiorno: permessi, espulsione, accordo integrazione
Coppie e genitori: doveri verso i figli e l'istruzione
Integrazione: iniziative locali, salute e sicurezza sul lavoro
Sessione di 10 ore, anche suddivisibile in più moduli per agevolare la frequenza.
Approccio interculturale e interattivo
Utilizzo di immagini, testimonianze, video, conversazioni
Produzione e distribuzione di materiali informativi in più lingue
Docenti qualificati, mediatori culturali, operatori scolastici, testimoni locali
Kit in 19 lingue forniti dal Ministero dell’Interno
Promuovere l’inclusione sociale e culturale degli immigrati
Offrire strumenti per esercitare pienamente i propri diritti e doveri
Coinvolgere attivamente Regioni, Prefetture, MIUR, enti locali e scuole