Minori

La gestione dei minori nei percorsi di alfabetizzazione presso i CPIA è regolata da specifiche disposizioni che tengono conto della loro età, della condizione giuridica, dell’obbligo di istruzione e dell’adattamento del percorso formativo. I CPIA, pur rivolgendosi principalmente ad adulti, accolgono anche minori stranieri non accompagnati (MSNA) e altri minori in condizioni particolari.

1. Normativa di riferimento

2. Criteri per l'ammissione di minori

I CPIA possono accogliere:

L’iscrizione deve avvenire in raccordo con l’Ufficio scolastico regionale, gli enti locali, i servizi sociali e gli eventuali tutori legali.

3. Organizzazione del percorso per minori

Pur essendo iscritti formalmente al CPIA, i minori:

È possibile prevedere:

4. Titolo rilasciato

Al termine del percorso, i minori:

L’obiettivo non è certificare formalmente, ma accompagnare il minore verso il sistema scolastico o formativo ordinario.

5. Tutela educativa e legale

Per i minori:

6. Raccordo con il territorio

La gestione dei minori nei CPIA avviene in stretta collaborazione con: