Secondo Periodo - Biennio Scuola Superiore
Il Secondo Periodo Didattico all’interno dei percorsi di Primo Livello nei CPIA è destinato a chi ha già conseguito la licenza media e desidera assolvere all’obbligo di istruzione con una formazione equivalente al primo biennio della scuola secondaria di secondo grado. È il ponte naturale verso i percorsi di secondo livello (istituti tecnici o professionali serali) oppure verso il mondo del lavoro.
Il percorso ha l’obiettivo di:
fornire le competenze di base comuni ai primi due anni della scuola superiore
potenziare le capacità trasversali e le competenze chiave per l’apprendimento permanente
rafforzare l’autonomia personale, la cittadinanza attiva e la preparazione culturale per futuri studi o attività lavorative
Le competenze sono strutturate sugli stessi quattro assi culturali del DM 139/2007:
asse dei linguaggi (italiano, inglese, linguaggi multimediali e tecnologici)
asse matematico
asse scientifico-tecnologico
asse storico-sociale
Durata complessiva: 825 ore (diventano 792 se il corsista non si avvale dell'insegnamento della religione Cattolica)
Titolo rilasciato: certificazione delle competenze di base legate all’obbligo scolastico
Patto Formativo Individuale: documento personalizzato per valorizzare i crediti in ingresso, stabilire gli obiettivi e adattare i tempi dell’apprendimento
Possibilità di didattica a distanza fino al 20% del monte ore
Secondo quanto stabilito dal DM 14/2024, le competenze in uscita al termine del Secondo Periodo Didattico sono ricondotte al quadro delle competenze europee per l’apprendimento permanente. Il corsista deve essere in grado di:
comprendere, interpretare e produrre testi complessi in lingua italiana
utilizzare l’inglese almeno al livello A2
applicare il pensiero matematico a problemi quotidiani, anche attraverso strumenti statistici
utilizzare consapevolmente le tecnologie digitali per apprendere, comunicare e lavorare
conoscere e agire i propri diritti e doveri di cittadino
utilizzare modelli scientifici per leggere i fenomeni del mondo naturale e tecnologico
comunicare e collaborare efficacemente nei contesti sociali e lavorativi
gestire le emozioni, il tempo e le risorse, pianificare il proprio percorso formativo e professionale
Sono previste 16 competenze finali, come specificato nell'Allegato A.2 del DPR 263/2012, aggiornate secondo le direttive del nuovo quadro europeo delle qualifiche.
La certificazione del Secondo Periodo Didattico:
attesta l’assolvimento dell’obbligo scolastico
permette l’accesso ai percorsi di secondo livello (ex corsi serali per il diploma)
può essere riconosciuta in ambito lavorativo come formazione di base
Non si tratta di un diploma, ma di una certificazione riconosciuta a livello nazionale, con valore legale.
Il CPIA può attivare raccordi con percorsi di istruzione professionale e apprendistato, in collaborazione con le Regioni, per permettere:
il passaggio fluido verso un diploma tecnico o professionale
l’integrazione con percorsi IFP (Istruzione e Formazione Professionale)
la valorizzazione delle competenze acquisite in contesti non formali o informali
Il Secondo Periodo Didattico consolida l’autonomia dello studente, favorisce l’inclusione sociale e professionale e prepara alla prosecuzione degli studi o all’ingresso nel mondo del lavoro. Si tratta di un percorso di emancipazione educativa e crescita personale, parte integrante dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita.
Normativa di riferimento:
DPR 263/2012
DM 139/2007
DM 14 del 30/01/2024
Legge 92/2012 – apprendimento permanente