Secondo Periodo - Biennio Scuola Superiore

 

Il Secondo Periodo Didattico all’interno dei percorsi di Primo Livello nei CPIA è destinato a chi ha già conseguito la licenza media e desidera assolvere all’obbligo di istruzione con una formazione equivalente al primo biennio della scuola secondaria di secondo grado. È il ponte naturale verso i percorsi di secondo livello (istituti tecnici o professionali serali) oppure verso il mondo del lavoro.


Obiettivi formativi

Il percorso ha l’obiettivo di:

Le competenze sono strutturate sugli stessi quattro assi culturali del DM 139/2007:


Struttura del percorso


Competenze da acquisire

Secondo quanto stabilito dal DM 14/2024, le competenze in uscita al termine del Secondo Periodo Didattico sono ricondotte al quadro delle competenze europee per l’apprendimento permanente. Il corsista deve essere in grado di:

Sono previste 16 competenze finali, come specificato nell'Allegato A.2 del DPR 263/2012, aggiornate secondo le direttive del nuovo quadro europeo delle qualifiche.


Valore del titolo

La certificazione del Secondo Periodo Didattico:

Non si tratta di un diploma, ma di una certificazione riconosciuta a livello nazionale, con valore legale.


Collegamento con il mondo del lavoro e la formazione professionale

Il CPIA può attivare raccordi con percorsi di istruzione professionale e apprendistato, in collaborazione con le Regioni, per permettere:


Finalità educativa

Il Secondo Periodo Didattico consolida l’autonomia dello studente, favorisce l’inclusione sociale e professionale e prepara alla prosecuzione degli studi o all’ingresso nel mondo del lavoro. Si tratta di un percorso di emancipazione educativa e crescita personale, parte integrante dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita.


Normativa di riferimento: