Primo Periodo- licenza media
Il Primo Periodo Didattico del Primo Livello di istruzione per adulti è rivolto a giovani e adulti, italiani e stranieri, che intendono conseguire il titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione, ossia la Licenza Media.
Il percorso è organizzato e riconosciuto dal DPR 263/2012 e ha un impianto didattico flessibile, progettato per rispondere ai bisogni educativi di un pubblico adulto. Si articola su:
396 ore complessive
(fino a 596 ore se la persona non ha la certificazione della scuola primaria)
Patto Formativo Individuale (PFI): documento che personalizza il percorso in base ai bisogni, ai tempi e alle competenze pregresse dello studente.
Riconoscimento crediti formativi: le competenze già acquisite vengono valorizzate per abbreviare il percorso.
Secondo quanto previsto dalla normativa ministeriale, il percorso si apre con la valorizzazione delle 22 competenze in ingresso, suddivise nei quattro assi culturali:
asse dei linguaggi
asse matematico
asse storico-sociale
asse scientifico-tecnologico
Queste competenze costituiscono la base per la personalizzazione del PFI.
Alla fine del percorso, lo studente riceve una Certificazione delle competenze in uscita (DM 14/2024 – Allegato D), che rappresenta un cambiamento significativo rispetto al passato. Le nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente certificate sono:
Competenza alfabetica funzionale
Comprendere ed esprimere concetti complessi in lingua italiana in vari contesti e registri.
Competenza multilinguistica
Uso dell’inglese a livello A2 e, opzionalmente, di una seconda lingua comunitaria a livello A1.
Competenza matematica e in scienze, tecnologie e ingegneria
Analizzare dati, applicare il pensiero logico e affrontare situazioni complesse con strumenti scientifici.
Competenza digitale
Uso responsabile della tecnologia per cercare, produrre ed elaborare informazioni e comunicare.
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Cura di sé e degli altri, autonomia nello studio, motivazione e capacità organizzative.
Competenza in materia di cittadinanza
Rispetto della Costituzione, partecipazione attiva alla vita pubblica, sostenibilità e convivenza civile.
Competenza imprenditoriale
Creatività, capacità di prendere decisioni, affrontare l’imprevisto e agire in modo consapevole.
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale
Espressione personale attraverso linguaggi diversi e fruizione consapevole del patrimonio culturale.
Le competenze sono valutate secondo quattro livelli:
A (Avanzato), B (Intermedio), C (Base), D (Iniziale).
Al termine del percorso, l'adulto sostiene l’esame di Stato che porta al conseguimento della Licenza Media, con pieno valore legale.
Tale titolo consente l’accesso:
al Secondo Periodo Didattico del Primo Livello
ai percorsi professionali
a qualunque scuola superiore serale o diurna
Questo percorso non rappresenta solo una tappa formativa, ma un percorso di emancipazione culturale, sociale e professionale. Promuove l’apprendimento permanente e valorizza il vissuto e le competenze di ogni adulto, facilitandone l’inclusione attiva nella società.
Curiosità – Iscrizione al Secondo Livello dopo la Licenza Media
Una volta conseguito il diploma di Licenza Media al termine del Primo Periodo Didattico, il corsista che desidera proseguire gli studi nel Secondo Livello (cioè nei percorsi di istruzione superiore per adulti) non deve effettuare la pre-iscrizione online tramite la piattaforma Unica del Ministero.
Infatti, attualmente la piattaforma SIDI non riconosce ancora i CPIA come istituti di provenienza nell’ambito dell’iscrizione ai percorsi di secondo livello. Questo comporta una procedura alternativa:
La domanda va presentata in forma cartacea direttamente all’istituto scolastico serale o professionale prescelto.
I tempi consigliati per l’iscrizione sono i primi giorni di settembre, subito dopo il rilascio del diploma.
Il CPIA può fornire supporto orientativo e documentazione necessaria, ma non è responsabile dell’iscrizione al secondo livello.