Valutazione e scrutini

Valutazione e Scrutini nei Percorsi di Alfabetizzazione dei CPIA
Riferimento: Circolare MIUR n. 22381 del 31 ottobre 2019


1. Quadro normativo di riferimento

La Circolare del MIUR n. 22381 del 31 ottobre 2019 definisce le modalità transitorie per la valutazione e la certificazione delle competenze nei percorsi di istruzione degli adulti, con particolare riferimento ai CPIA (Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti). Tale circolare è parte integrante del processo di attuazione del D.P.R. 263/2012 e delle Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento (2015).


2. Tipologia e scansione della valutazione

La valutazione nei CPIA non è continua ma scandita in tre momenti definiti:

Non è prevista una valutazione quadrimestrale come nei percorsi ordinari.


3. Certificazione delle competenze

Al termine del Percorso di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana, il CPIA rilascia un attestato di competenza linguistica di livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
Il modello ministeriale previsto per tale certificazione è il Modello C, allegato alla stessa circolare.


4. Strumenti e modalità di valutazione

La valutazione può essere espressa in due modalità:

L’adozione dell’una o dell’altra modalità è a discrezione del collegio dei docenti del CPIA, purché coerente con il piano formativo individuale e il patto formativo personalizzato.


5. Frequenza e riconoscimento crediti

La frequenza ai percorsi è obbligatoria, ma è possibile un esonero parziale, purché non superiore al 50% del monte ore complessivo. L’esonero può essere concesso in virtù del riconoscimento di crediti formativi o esperienze pregresse formalmente documentate. In ogni caso, la valutazione e la certificazione finale restano vincolate alla verifica delle competenze effettivamente acquisite.


6. Valutazione del comportamento

Il comportamento degli adulti in formazione viene valutato mediante giudizio sintetico, non numerico. Tale giudizio è formulato collegialmente dai docenti del gruppo di livello e riportato nel verbale di scrutinio.


7. Scrutini

Gli scrutini, sia intermedi che finali, sono svolti in forma collegiale, con la partecipazione di tutti i docenti coinvolti nel percorso. Gli esiti vengono verbalizzati secondo i modelli predisposti (Modello A, B, C, a seconda del periodo formativo), e costituiscono documentazione ufficiale da conservare agli atti del CPIA.


8. Allegati e documentazione

Alla circolare sono allegati i seguenti documenti:

I CPIA sono tenuti ad adottare questi modelli per garantire uniformità e validità giuridica ai documenti rilasciati.

 

di seguito riportiamo lo stralcio della norma

Valutazione e certificazione nei percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana


1 ▪ Ambiti di valutazione

Per ciascuno degli ambiti previsti dall’Allegato B.2 delle Linee guida
— Ascolto, Lettura, Interazione orale e scritta, Produzione orale, Produzione scritta —
la valutazione degli apprendimenti è espressa in decimi interi (senza frazioni), secondo differenti livelli di padronanza.


2 ▪ Corrispondenza fra voto e livello

Livello di apprendimento Voto in decimi*
Livello Iniziale 6
Livello Base 7
Livello Intermedio 8
Livello Avanzato 9 – 10

*In caso di mancato raggiungimento del Livello Iniziale il voto è < 6.
Il Collegio dei docenti stabilisce i criteri di corrispondenza puntuali.


3 ▪ Crediti formativi ed esoneri


4 ▪ Organi e procedure di valutazione


5 ▪ Valutazione del comportamento

Il comportamento degli adulti è espresso con un giudizio sintetico inserito nel documento di valutazione (rif. punto 1.1 delle Linee guida).


6 ▪ Scrutinio finale


7 ▪ Rilascio del titolo